NEWS

MANUTENZIONE IMPIANTI TERMICI A FAENZA

ENERGY CASA CONDUZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI TERMICI A FAENZA

Il servizio di conduzione prevede:
  • Verifica e mantenimento delle buone condizioni di funzionamento dell’impianto;
  • Letture dei parametri di funzionamento/consumi, con cadenze prefissate con la Committenza;
  • Erogazione delle miglior condizioni di comfort ambientale;
  • Gestione/Programmazioni/Variazioni degli orari di funzionamento dell’impianto;
  • Manutenzione ordinaria componenti impiantistici mediante esecuzione delle operazioni specificatamente previste nei libretti d’uso e manutenzione degli apparecchi e componenti;
  • Annotazione nel “Libretto di centrale” degli interventi svolti, con relativi dati normativi richiesti;
  • Manutenzione straordinaria mediante eventuali riparazioni/sostituzioni componenti guasti.
 
PER INFO E PREVENTIVI
Via R. Sella, 11/A - 48018 Faenza (RA)
0546 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Detrazioni fiscali 2019

Con la Legge di Bilancio 2019 in uscita a fine anno verrà prorogata fino al 31 dicembre 2019 la possibilità per il contribuente di portare in detrazione sulla propria dichiarazione dei Redditi (Modello UNICO 2020 redditi 2019 o Modello 730/2020 redditi 2019) tutte le spese sostenute per interventi di riqualificazione energetica dell’immobile di proprietà.

In particolare, tra le spese agevolabili rientrano anche quelle sostenute per la sostituzione ed installazione di nuove caldaie a condensazione NON inferiori alla classe energetica A.In questo articolo andremo ad analizzare i seguenti aspetti:

  • Chi può accedere al beneficio fiscale e su quali edifici
  • Quali caldaie garantiscono lo sconto fiscale
  • Entità del beneficio (tradotto in termini finanziari)
  • Spese agevolabili
  • Documentazione da conservare ai fini di un ipotetico controllo

 

BONUS CALDAIA 2019: CHI PUO’ ACCEDERE E SU QUALI EDIFICI

Fino al 31 dicembre 2019 tutti i contribuenti che:

  • Sostengono spese per la sostituzione ed installazione di una nuova caldaia a condensazione di classe energetica NON inferiore alla A;
  • Posseggono un diritto reale di godimento sull’unità immobiliare oggetto dell’intervento di sostituzione ed installazione della caldaia

hanno diritto ad usufruire della detrazione IRPEF pari al 50% o al 65% in funzione delle caratteristiche tecniche della caldaia come indicato al paragrafo seguente.

Per usufruire dello sconto fiscale alla data della richiesta di detrazione gli edifici devono essere:

  • esistenti, ossia accatastati o con richiesta di accatastamento in corso e in regola con il pagamento di eventuali tributi;
  • dotati di impianto termico, ossia devono avere un impianto di riscaldamento funzionante.

 

BONUS CALDAIA 2019: QUALI CALDAIE ED ENTITA’ DEL BENEFICIO

Le caldaie oggetto di sconto fiscale sono le seguenti:

TIPOLOGIA DI INTERVENTO PERCENTUALE DETRAZIONE
A. sostituzione, integrale o parziale, di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione con efficienza energetica stagionale per il riscaldamento d’ambiente (ηs) ≥ 90%, pari al valore minimo della classe A di prodotto prevista dal regolamento delegato (UE) n. 811/2013 della Commissione del 18 febbraio 2013 65%
B. sostituzione, integrale o parziale, di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione di cui al superiore punto a) e contestuale installazione di sistemi di termoregolazione evoluti, appartenenti alle classi V, VI oppure VIII della comunicazione della Commissione 2014/C 207/02 65%
C. sostituzione, integrale o parziale, di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di generatori d’aria calda a condensazione 65%

Si ricorda che l’acquisto di caldaie a condensazione aventi classe energetica inferiore alla A sono escluse dall’agevolazione fiscale.

L’importo massimo sul quale applicare la percentuale di detrazione ammonta a 30.000 euro per unità immobiliare.

 

BONUS CALDAIA 2019: SPESE AGEVOLABILI

Rientrano nell’agevolazione fiscale tutte le spese di seguito elencate:

  • smontaggio e dismissione dell’impianto di climatizzazione esistente;
  • fornitura e posa in opera di tutte le apparecchiature termiche, meccaniche, elettriche ed elettroniche, delle opere idrauliche e murarie necessarie per la sostituzione a regola d’arte dell’impianto termico esistente con un generatore a condensazione;
  • spese per l’adeguamento della rete di distribuzione, dei sistemi di accumulo, dei sistemi di trattamento dell’acqua, dei dispositivi di controllo e regolazione nonché sui sistemi di emissione;
  • spese per le prestazioni professionali necessarie alla realizzazione degli interventi nonché della documentazione tecnica necessaria.
Trattamento acqua contro la legionella

Affidati a Energy Casa per il Trattamento di disinfezione acqua contro la #legionella
La disinfezione dell'acqua significa rimozione, disattivazione o uccisione dei microorganismi patogeni come la #legionella: essi sono distrutti o disattivati, con conseguente fine dello sviluppo e della riproduzione. 
Contattaci subito
Tel. 0546 21649 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.energy-casa.it

Promozione climatizzatori Mitsubishi Electric

Energy casa Faenza propone: promozione climatizzatori Mitsubishi electric 

MONOSPLIT* 9000 Btu – Serie LN > €. 1.530,00

DUALSPLIT 9000 + 9000 Btu – Serie LN > €. 2.380,00

  • R32*
  • Wi-Fi di serie
  • Filtrazione aria Quad Plus
  • Classe A+++
  • 3D - I See Sensor
  • Rumorosità minima 19 dBA
  • Distribuzione aria avanzato
  • Design Moderno 

Promozione valida fino al 31 Maggio 2018, salvo esaurimento scorte.
Prezzi comprensivi di installazione, escluso I.V.A.
Colore diponibile: Banco

APPROFITTANE SUBITO LE SCORTE SONO LIMITATE

Energy Casa s.r.l.
Via R. Sella, 11/A - 48018 Faenza (RA)
Tel. 0546 21649
Fax 0546 699430
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

È  possibile collegarsi al sistema on-line per la compilazione della dichiarazione F-Gas ai sensi dell'art.16, comma 1, del DPR 43/2012, riferita all'anno 2017.

Si ricorda che il termine ultimo per la trasmissione è il 31 maggio 2018.


Si ribadisce che, anche per quest'anno, che l’entrata in vigore del nuovo Regolamento UE n.517/2014 non ha modificato struttura, criteri e contenuti della dichiarazione F-Gas. Il valore soglia che permette di stabilire se una apparecchiatura fissa è inclusa nel campo di applicazione della dichiarazione resta quindi fissato a 3 kg di gas fluorurato ad effetto serra, non viene quindi applicata, ai fini della Dichiarazione F-Gas la nuova unità di misura espressa in CO2 equivalenti.

Per maggiori dettagli clicca qui

Dal 1° giugno 2017 è accessibile il sistema informativo regionale relativo agli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici, denominato catasto regionale degli impianti termici (Criter).
Possono accedere al catasto – previa apposita registrazione - i soggetti interessati a diverso titolo alle operazioni di controllo degli impianti termici. In particolare:

  • le imprese di installazione e manutenzione degli impianti termici, che sono tenute ad utilizzare l’applicativo informatico Criter per lo svolgimento delle procedure di propria competenza, ovvero:
    • acquisire i codici per la targatura degli impianti
    • effettuare l’accatastamento dell’impianto, mediante registrazione del Libretto di impianto associato al relativo codice di targatura, e provvedere al successivo eventuale aggiornamento
    • acquisire i bollini “calore pulito”
    • effettuare la registrazione dei Rapporti di controllo di efficienza energetica, associandoli al relativo bollino
  • i distributori di combustibile per gli impianti termici degli edifici, per assolvere agli obblighi di comunicazione alla Regione dei dati relativi all'ubicazione, alla titolarità e ai consumi degli impianti riforniti
  • gli ispettori qualificati per la esecuzione delle ispezioni sugli impianti termici. 

Per maggiori dettagli clicca qui

Sottocategorie

Contatti

Energy Casa s.r.l.
Via Sali, 15 - 48018 Faenza (RA)
Tel. 0546 21649
Fax 0546 699430
E-mail info@energy-casa.it

C.F. e P.IVA 02140970399

Privacy e Cookie policy 

 

logo Energy casa white

 

Certificazione ISO 9001 - SGS

Scopo della certificazione
“Erogazione del servizio di conduzione e manutenzione, anche nel ruolo di terzo responsabile, di impianti termici e condizionamento, civili e industriali"

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella pagina di Privaciy e Cookie.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.